Gli insetti impollinatori, tra cui le api, sono fondamentali per la fecondazione dei fiori del melo e la loro trasformazione in frutto.
L’impollinazione è un elemento chiave per ottenere un raccolto quantitativo e soprattutto qualitativo!

Il ruolo
degli insetti
impollinatori
Gli insetti impollinatori sono gli alleati indispensabili del frutteto: la loro presenza ha un effetto positivo sulla qualità complessiva del frutto: peso, forma, numero di semi, ecc.
Le api vanno di albero in albero per visitare i fiori e raccogliere il polline. Il periodo di fioritura e impollinazione è molto breve, varia da 2 a 10 giorni!
Il 75% della frutta e della verdura che mangiamo dipende dall’impollinazione.
(fonte : IPBES).

Il programma
Bee Pink® 
Destinato a tutti i produttori Pink Lady®, il programma Bee Pink® ha l’ambizione di far adottare le migliori pratiche garantendo la protezione degli insetti impollinatori. Include una guida tecnica ed un programma di formazione.
È il risultato di rigorose ricerche e confronti con esperti del mondo agricolo e dell’apicoltura.
Obiettivo: 100% dei produttori Pink Lady® partner del programma Bee Pink® o coinvolti nel programma.

Le api
ed altri
impollinatori
Nel mondo esistono tra le 20.000 e le 25.000 specie di api, che hanno molte cose in comune: visitano i fiori, raccolgono nettare e polline e sono ottimi impollinatori.
Sono due le specie maggiormente presenti nei nostri frutteti: Apis mellifera (l’ape mellifera) e Osmia cornuta (l’osmia). Ma anche altri insetti impollinatori svolgono un ruolo nell’impollinazione.

Proteggere
le api selvatiche
che vivono
nel frutteto
Per attirare gli impollinatori selvatici, i filari di meli non bastano: i produttori Pink Lady® stanno ripensando il paesaggio sotto forma di un ecosistema capace di proteggere le specie impollinatrici tutto l’anno, e fornire loro riparo e nutrimento.

Introdurre
le api
domestiche
nel frutteto
Grazie alle partnership instaurate con gli apicoltori, i produttori introducono nei frutteti le arnie di api domestiche durante la fioritura.
Le api domestiche e le api selvatiche sono complementari per le loro diverse caratteristiche morfologiche e comportamentali. Stimolate dalla convivenza, visiteranno più fiori, a maggiore distanza, e impollineranno meglio.
in fruttetoScopri l'importanza della biodiversità